Organizzazione Interna

All’interno della Comunità Mamma-Bambino “I Fiori d’Oro” prestano servizio Educatori in possesso della Laurea in Scienze dell’Educazione e/o equipollenti, e tutte le figure previste dalla Dgr 25-5079_12. Il lavoro è organizzato in turni; orari durante i quali viene sempre garantito il rapporto di 162 minuti/giorno per ospite, oltre al personale impegnato negli interventi individuali ed alle figure dei volontari. A coordinare il lavoro dell’equipe educativa è il Responsabile Coordinatore cui è affidata la responsabilità della gestione e del funzionamento della quotidiana vita di comunità. Tutto il lavoro svolto dagli educatori è organizzato, oltre che tramite la compilazione quotidiana di registri e relazioni, anche attraverso quattro fondamentali momenti di incontro:

La riunione delle Mamme 
Avviene su base settimanale ed è il momento dell’organizzazione di tutte le attività e dell’assegnazione dei compiti che dovranno essere svolti nell’arco della settimana. Questa riunione è anche destinata al monitoraggio del percorso e degli obiettivi raggiunti rispetto ai P.E.I. ed alla discussione delle richieste di gruppo o individuali avanzate dagli ospiti che possono riguardare mete per even- tuali gite, l’acquisto di beni di uso personale, ecc…

La riunione tra Educatori e Mamme 
Settimanalmente alle mamme accolte viene offerta la possibilità di un momento di riunione autogestita per discutere di iniziative, argomenti, idee che vogliono proporre all’équipe educativa. Tale occasione è di fondamentale importanza in quanto le ospiti, oltre a sviluppare le proprie capa- cità di confronto e discussione necessarie per affrontare un momento di vita di gruppo, individuano anche un luogo ed un tempo deputati a manifestare le proprie esigenze e problematiche. La riu- nione è sviluppata sulla base di un ordine del giorno prestabilito dalle mamme stesse e termina con la redazione di un foglio riassuntivo da consegnare al gruppo degli educatori che a loro volta ne discuteranno i punti durante il loro momento di incontro. 

La riunione tra Educatori e Mamme 
È il momento conclusivo dei precedenti incontri; mamme ed educatori si confrontano sull’an- damento della settimana, sui comportamenti, sulle problematiche e sulle richieste. È un vero e proprio punto di partenza per lo sviluppo di accordi ed obiettivi che le ospiti imparano così a visua- lizzare e, col tempo, a raggiungere. 

La Supervisione 
È il momento conclusivo dei precedenti incontri; mamme ed educatori si confrontano sull’an- damento della settimana, sui comportamenti, sulle problematiche e sulle richieste. È un vero e proprio punto di partenza per lo sviluppo di accordi ed obiettivi che le ospiti imparano così a visua- lizzare e, col tempo, a raggiungere. 
Tutti gli educatori ed i tirocinanti che prestano servizio presso la Comunità Educativa parte- cipano a riunioni di supervisione mensili che consentono loro di sviluppare strategie educative comuni per far fronte alla gestione delle specifiche problematiche. Le esperienze che operatori, con diverse qualifiche e professionalità, incontrano in strutture e Servizi alla persona di diversa tipologia sono accomunate dalla centralità della persona, intendendo in questo caso non solo la centralità degli ospiti, che per diversi motivi si trovano in uno stato di biso- gno e difficoltà, ma anche la centralità dell’operatore e del gruppo di lavoro di cui fa parte (equipe), ovvero il corpo curante che interagisce con i soggetti a cui esso rivolge i propri sforzi all’interno di un setting organizzato. La centralità dell’operatore (nel nostro caso l’educatore), del suo equilibrio e conseguentemente del suo benessere, passano attraverso uno strumento di contenimento, di formazione continua, di supporto ed eventualmente di “cura”. Tale strumento è la supervisione, intesa non solo come forma di “manutenzione” degli operatori educativi, ma soprattutto come importante strumento di prevenzione del burn-out e di miglioramento della qualità dei Servizi. 

La Supervisione è affidata ad un esperto del settore.