La comunità si pone come obiettivo quello di creare un sano equilibrio tra le esigenze di accudimento dei bambini e le esigenze di presa in carico dei bisogni della madre nell’ottica di una futura autonomia del nucleo.
Tra gli obiettivi che si estendono a tutte le ospiti i principali sono:
- Aiutare le mamme ed i loro figli ad integrarsi ed adattarsi, nel più breve tempo possibile, al contesto comunitario per riuscire ad instaurare relazioni positive sia con le altre ospiti che con gli operatori.
- Raggiungere un buon grado di autonomia nella relazione madre-figlio/i.
- Aiutare le mamme al raggiungimento di una sufficiente autonomia nella cura e nell’igiene personale, nella gestione responsabile del denaro, nella consapevolezza del proprio ruolo materno, ecc….
- Aiutare le mamme a focalizzarsi anche sullo sviluppo di autonomie personali tramite l’acqui- sizione di titoli scolastici e/o professionali, il conseguimento della patente di guida, ecc…..
- Migliorare la conoscenza e l’utilizzo della lingua italiana per le donne straniere.
- Avere l’aspirazione di un’occupazione, un alloggio, una rete sociale di relazioni sana.
La comunità sostiene le donne accolte aiutandole a vivere la maternità in maniera consape- vole, cercando di promuovere un rapporto significativo con il figlio, all’insegna di una genitorialità appagante e funzionale al soddisfacimento dei bisogni posti in essere dal bambino/a. La comunitàrappresenta una “palestra di vita”, spazio e tempo di rielaborazione per dare significato al quotidiano in un contesto di sostegno in cui riorganizzarsi e sperimentarsi per uscire con più chance.